Nuestros contenidos
Suscríbete a nuestras noticias
Estarás al día recibiendo artículos interesantes todas las semanas, además de nuestras ofertas, promociones y concursos...

Prezzo della seduta di pressoterapia: quanto costa e quale opzione ti conviene di più?

Precio de la sesión de presoterapia: ¿cuánto cuesta y qué opción te compensa más?

La pressoterapia ha smesso di essere un trattamento esclusivo delle cliniche di lusso per diventare un opzione sempre più accessibile, sia per chi cerca un rapido recupero muscolare dopo lo sport sia per chi persegue un obiettivo più estetico. Ma orientarsi nel labirinto dei prezzi presenti sul mercato può risultare opprimente. Da centri che chiedono 25 euro fino ad altri che ne chiedono più di 70 per la stessa sessione, la differenza è enorme. E non sempre il più caro è il migliore, né il più economico è un affare.

Quanto costa una sessione di pressoterapia in un centro specializzato?

Il panorama dei prezzi in Italia è, quanto meno, curioso. Nella stessa città puoi trovare differenze fino a 30 euro per sessione tra un centro e un altro che si trova letteralmente nella via accanto. E non sempre c’è una spiegazione logica.

Prezzi medi in Italia

I numeri parlano da soli: tra 25 e 65 euro è ciò che si muove abitualmente, anche se ci sono eccezioni che rompono la regola sia verso l’alto che verso il basso.

Tariffe secondo il tipo di centro (estetico, fisioterapia, spa)

Gli spa sono quelli che detengono i prezzi più alti. Parlare di 80-100 euro per sessione non è un’esagerazione quando si tratta di hotel a cinque stelle o centri wellness di lusso. Ma ovviamente non paghi solo la pressoterapia: vivi tutta l’esperienza, dalle asciugamani calde fino al bicchiere di spumante alla fine.

I centri estetici rappresentano la via di mezzo sensata. Non hanno le pretese di uno spa, ma non lesinano sulla qualità. La loro fascia di prezzo si aggira solitamente tra 35 e 55 euro, e molti hanno trovato la loro nicchia offrendo un servizio professionale senza fronzoli inutili.

Le cliniche di fisioterapia sono, sorprendentemente, le più economiche. E ha senso: quando tratti qualcuno che necessita di 20 sessioni per un problema circolatorio, non puoi far pagare come se fosse un capriccio. I prezzi si aggirano tra 25 e 40 euro, e alcune assicurazioni coprono anche parte del costo se c’è prescrizione medica.

Palestra e centri sportivi sono entrati con forza in questo mercato. Molti offrono la pressoterapia come servizio aggiuntivo per i soci, con prezzi che possono scendere fino a 20 euro per sessione.

Da cosa dipende il prezzo di ogni sessione?

Dietro ogni prezzo ci sono fattori che spesso passano inosservati ma che spiegano perché due centri apparentemente simili possono avere tariffe così diverse.

Durata e zone trattate

Mezz’ora contro 45 minuti può sembrare poco, ma nel mondo della pressoterapia quei 15 minuti fanno la differenza nel prezzo. E ha senso: più tempo di macchina occupata, più costo del personale, più usura dell’attrezzatura.

Poi c’è la questione delle zone. Un trattamento completo che include gambe, braccia e addome può costare 20 euro in più rispetto a uno solo per le gambe. Alcuni centri hanno optato per un sistema modulare molto intelligente: paghi per zona, così ognuno si costruisce il trattamento su misura per il proprio budget.

Le sessioni intensive, quelle che durano un’ora o più e si usano per casi specifici come il recupero post-operatorio, possono costare il doppio di una sessione standard. Ma promettono anche risultati più rapidi e evidenti.

Obiettivo del trattamento

Qui si nota la differenza tra vanità e necessità, e i prezzi lo riflettono senza pietà. I trattamenti estetici, quelli che promettono eliminare la cellulite o modellare la figura, si collocano nel segmento premium. I centri lo sanno: chi viene per bellezza è disposto a pagare di più.

Invece, quando si parla di problemi medici reali - gambe gonfie per problemi circolatori, linfedema, recupero dopo un’operazione - i prezzi sono generalmente più umani. Alcune assicurazioni private coprono anche parte della spesa se c’è un referto medico.

Gli sportivi hanno creato la loro nicchia. La pressoterapia per il recupero muscolare si colloca in un punto intermedio tra il medico e l’estetico, con prezzi che riflettono questa posizione.

Quante sessioni di pressoterapia si raccomandano?

Questa è la domanda da un milione di euro, perché alla fine determina quanto spenderai in totale. E qui non ci sono scorciatoie: la pressoterapia non è magia, richiede costanza e pazienza.

Risultati visibili: da quando e quante sessioni

I primi cambiamenti arrivano presto, è vero. Dopo 3-4 sessioni, le gambe si sentono meno pesanti e il gonfiore diminuisce notevolmente. È quel momento in cui pensi "funziona" e ti motivi a continuare.

Ma i cambiamenti estetici, quelli che si vedono allo specchio, impiegano più tempo ad arrivare. Parliamo di almeno 10-15 sessioni per iniziare a notare differenze reali nella cellulite o nel contorno corporeo. E per cambiamenti significativi, meglio contare su 20 sessioni o più.

I casi medici sono un mondo a parte. Chi ha linfedema può aver bisogno di sessioni regolari per mesi, mentre una persona in recupero post-operatorio potrebbe necessitare solo di un ciclo intensivo di 2-3 settimane.

La risposta individuale varia moltissimo. C’è chi nota cambiamenti spettacolari in poche sessioni, e altri che necessitano di più tempo per vedere risultati. Età, stato fisico generale e persino la genetica influenzano come risponde ogni corpo.

Conviene comprare una macchina per la pressoterapia da casa?

Questa domanda sorge inevitabilmente quando fai i conti e vedi di aver speso 500 euro in due mesi di trattamento. La tentazione di comprare la tua macchina è comprensibile.

Vantaggi rispetto a pagare per sessione

Il risparmio a lungo termine è indiscutibile se sei tra quelli che useranno la macchina regolarmente. Dopo 20-25 sessioni, hai già ammortizzato l’investimento e il resto è puro guadagno. Per chi va 3 volte a settimana, si parla di recuperare i soldi in due mesi.

Ma il risparmio non è solo economico. Non dover prendere appuntamento, non dipendere dagli orari, non perdere sessioni per una riunione... La comodità ha un valore difficile da quantificare ma molto facile da sentire.

E poi c’è la questione della privacy. Ci sono persone che si sentono a disagio nei centri, sia per timidezza sia per complessi. A casa puoi fare il trattamento mentre parli al telefono o semplicemente ti rilassi senza sentirti osservato.

La flessibilità degli orari è incredibile. Sessione alle 6 del mattino prima di andare a lavorare? Perfetto. Alle 11 di sera dopo cena? Anche. Nei weekend, in vacanza, quando vuoi. La macchina non ha orari né giorni di riposo.

In quanto tempo si ammortizza?

I numeri sono abbastanza chiari se fai i conti con onestà. Una macchina da 1.200 euro si ammortizza in circa 25-30 sessioni se le confronti con sessioni da 40-45 euro in centro.

Per chi fa 3 sessioni a settimana, si parla di 8-10 settimane per recuperare l’investimento. Con 2 sessioni settimanali, il periodo si allunga a 12-15 settimane. Dopo di che, ogni sessione è denaro risparmiato.

La manutenzione di queste macchine è minima: un po’ di pulizia regolare e poco altro. Non ci sono costi nascosti significativi, salvo l’eventuale sostituzione di qualche tubo o connettore dopo anni di utilizzo.

Una macchina di qualità può durare facilmente 5-7 anni con uso regolare, il che significa centinaia di sessioni dopo l’ammortamento. I numeri parlano da soli per gli utenti costanti.

Domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato
Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre
Non ci sono abbastanza articoli disponibili. Rimangono solo [max] .
Sacchetto

Il tuo carrello è vuoto.

tornare al negozio

Aggiungi note all'ordine Modifica le note dell'ordine
aggiungi un coupon

aggiungi un coupon

Il tuo codice coupon verrà applicato al momento del pagamento