Sappiamo per esperienza diretta che la pressoterapia è diventata negli ultimi anni un elemento chiave per molti sportivi per migliorare le loro prestazioni, per prevenire infortuni o ridurre il rischio di essi. Le sue macchine ergonomiche e la facilità di utilizzo in qualsiasi momento da casa hanno portato sempre più utenti a provare questo tipo di terapie muscolari.
È più che dimostrato che le prestazioni sportive non dipendono solo dall'allenamento e dall'alimentazione. Questo è qualcosa che i nostri atleti conoscono praticamente da quando iniziano le loro avventure nel mondo dello sport. Il terzo pilastro per una buona prestazione sportiva è la capacità di recupero muscolare dopo lo sforzo.
In questo senso, la pressoterapia è lo strumento chiave per ottimizzare il recupero, migliorare la circolazione e ridurre la fatica muscolare negli sportivi di diverse discipline. Di seguito, da SIZEN ti proponiamo un articolo per spiegare come il trattamento possa beneficiare gli atleti e aiutarli a mantenersi al loro meglio -e, naturalmente, extrapolandolo, come influirebbe su di te-.
La descrizione tecnica della pressoterapia è quella di un trattamento basato sull'applicazione di pressione controllata sugli arti, sui muscoli e sulle fibre tramite stivali o maniche pneumatiche collegate a un compressore d'aria. Il dispositivo gonfia e sgonfia le camere d'aria in modo sequenziale, e questo produce un massaggio molto ritmico che stimola la circolazione sanguigna e linfatica della zona muscolare specifica che si desidera trattare.
Inoltre, questo effetto di compressione e rilassamento favorisce l'eliminazione della ritenzione idrica e dei grassi adiposi, così come delle sostanze di scarto accumulate nei tessuti muscolari dopo un esercizio intenso. Pertanto, se te lo stai chiedendo, la risposta è sì: aiuta a ridurre l'infiammazione corporea e l'edema, promuovendo un recupero più rapido ed efficiente e sgonfiando molte zone del tuo corpo.
Questi sono i principali benefici:
Anche se esistono numerosi studi sugli effetti della pressoterapia negli sportivi, i risultati variano chiaramente a seconda del tipo di sport praticato, dell'intensità dello sforzo a cui sono sottoposti questi atleti e delle variabili analizzate - per esempio, non è la stessa cosa giocare una partita al mese che essere titolare ogni fine settimana -.
Alcuni studi suggeriscono che la pressoterapia non influisce direttamente sul miglioramento delle prestazioni sportive in termini di risultati o tempi, e questo è più che evidente, poiché non agisce come un valore aggiunto all'allenamento. Tuttavia, è stato dimostrato che favorisce un recupero più rapido e riduce la percezione di affaticamento e dolore muscolare, e questo, nel caso degli sportivi d'élite, è qualcosa di molto necessario.
È stato dimostrato che l'applicazione di pressoterapia dopo l'esercizio accelera l'eliminazione dell'acido lattico e riduce l'infiammazione muscolare, consentendo agli atleti di riprendere i loro allenamenti con minore disagio e maggiore efficienza. Inoltre, alcuni studi indicano che il suo uso continuato può ridurre la durata e l'intensità del dolore muscolare tardivo (DMAT), comunemente noto come "indolenzimento".
Per ottenere i migliori risultati, la pressoterapia deve essere incorporata in modo strategico all'interno del piano di allenamento e recupero dell'atleta. Alcuni consigli includono:
Detto ciò, da SIZEN invitiamo sia gli atleti di élite che qualsiasi utente che pratichi un qualche tipo di sport o allenamenti di qualsiasi intensità, a ricorrere alla pressoterapia come risorsa post-allenamento.
I suoi effetti positivi sulla riduzione dell'acido lattico e la diminuzione dell'edema la rendono un qualcosa di prezioso per prevenire infortuni e mantenere un alto livello di prestazione fisica -oltre ai suoi effetti di miglioramento della circolazione e, quindi, di riduzione del gonfiore corporeo che tanto ci infastidisce-. Integrata all'interno di una routine di recupero ben pianificata, la pressoterapia può fare la differenza nella preparazione e nel benessere di qualsiasi atleta.